Artrosi del Ginocchio: consigli educativi dagli esperti per responsabilizzare i pazienti
L’artrosi del ginocchio (OA) è una delle condizioni più comuni nella pratica fisioterapica. Sebbene l’esercizio fisico e la gestione del carico siano pilastri ben riconosciuti del trattamento, un elemento fondamentale per applicarli con successo è l’educazione del paziente.
Il modo in cui comunichiamo può influenzare profondamente la comprensione, la fiducia e l’aderenza al trattamento.
Anziché limitarsi a spiegare la patologia, il fisioterapista dovrebbe puntare a responsabilizzare il paziente, fornendogli conoscenze che aumentino l’autoefficacia e il coinvolgimento attivo nella cura a lungo termine. Tuttavia, non è sempre facile farlo nella pratica clinica. In questo articolo condivido alcuni consigli tratti dalla Masterclass dell’esperta fisioterapista Dr. Allison Ezzat.
👉 Se vuoi approfondire tutto ciò che riguarda la gestione dell’artrosi di ginocchio, guarda la Masterclass completa di Allison QUI.
Perché l’educazione è importante
Troppo spesso, i pazienti con artrosi di ginocchio arrivano in clinica scoraggiati dalla diagnosi, dopo aver sentito frasi come “hai le ossa che sfregano” o “dovrai operarti per forza”. Questi messaggi generano paura, evitamento del movimento e una sensazione di impotenza. Il nostro ruolo, come fisioterapisti, è quello di riformulare queste convinzioni e sostituire la paura con la fiducia.
Le ricerche dimostrano che una corretta educazione del paziente può migliorare il dolore, la funzionalità e l’aderenza ai programmi di esercizio. Quando il paziente comprende i meccanismi dell’artrosi, i benefici del movimento e il ruolo attivo che può avere nella gestione dei sintomi, è più probabile che resti coinvolto nella riabilitazione, compia scelte di vita consapevoli e si senta in grado di gestire in autonomia la condizione. Come fisioterapisti, l’educazione è una parte essenziale del nostro lavoro e spesso rappresenta le basi per un percorso di cura efficace. È quindi fondamentale farlo nel modo giusto!
🎓 Scopri i consigli educativi chiave di Allison nel video qui sotto, tratto dalla sua Masterclass:
Strategie per un’educazione efficace del paziente
1 – Comprendere le credenze, i bisogni e la disponibilità del paziente a ricevere informazioni
Non serve sommergere il paziente con consigli basati sulle evidenze se non è ancora pronto ad ascoltarli. È fondamentale prendersi il tempo per capire da dove arriva, quali sono le sue credenze sul dolore al ginocchio e quanto sia ricettivo a nuove informazioni, in modo da poter costruire un dialogo su misura.
2 – Cambiare la narrazione
Molti pazienti credono che l’artrosi di ginocchio sia solo una condizione da “usura” che peggiora con il movimento. Questa visione superata va sfidata. Invece di concentrarsi sul “danno strutturale”, spiega che l’artrosi è un processo dinamico di adattamento articolare, e che il movimento corretto è una delle migliori strategie per mantenere la funzionalità e ridurre i sintomi.
3 – Parlare del dolore senza generare paura
Il dolore è uno dei principali fattori che portano all’inattività nei pazienti con artrosi, ma spesso viene interpretato come segnale di danno. È essenziale spiegare la differenza tra “fa male” (hurt) e “fa danno” (harm). Aiuta il paziente a capire che un certo grado di fastidio durante il movimento è normale e non significa che stia peggiorando la situazione.
Puoi utilizzare il modello del semaforo per guidare il movimento:
- Verde: nessun dolore o lieve fastidio → prosegui
- Giallo: fastidio moderato → continua con cautela e valuta modifiche
- Rosso: dolore intenso o gonfiore → fermati e rivaluta
Questo approccio rassicura il paziente e lo aiuta a sviluppare comprensione e fiducia nelle proprie scelte di movimento.
🎥 Scopri nel video qui sotto alcune delle semplici regole sul dolore che Allison Ezzat utilizza con i suoi pazienti, tratte dalla sua Masterclass:
4 – Rendere l’esercizio accessibile
Dire ai pazienti che “devono fare esercizio” non basta—è fondamentale aiutarli a credere di potercela fare.
Molti associano il termine “esercizio” ad attività ad alto impatto che peggiorano il dolore. Prova invece a parlare di “movimenti amici dell’articolazione” e ad adattare i consigli ai loro interessi e capacità. Mostra come movimenti semplici e a basso impatto (come sit-to-stand, step su rialzi o esercizi in acqua) possano alleviare i sintomi. Le piccole vittorie—come riuscire a fare uno squat senza dolore grazie a una semplice modifica—aiutano a costruire fiducia e migliorare l’aderenza.
5 – Usa gli strumenti a tua disposizione
Strumenti visivi come modelli articolari, diagrammi o anche semplici schizzi a mano possono aiutare a chiarire concetti complessi.Anche brevi video educativi coinvolgenti possono rinforzare i messaggi chiave e offrire un riferimento da rivedere a casa.
📌 Allison consiglia di consultare la pagina di GLA:D Australia, che offre infografiche gratuite e risorse educative per i pazienti.
6 – Fissa aspettative realistiche
Uno dei principali ostacoli all’aderenza è rappresentato da aspettative irrealistiche.
I pazienti si aspettano spesso un sollievo rapido dal dolore e si scoraggiano quando i progressi sono lenti.
Stabilire obiettivi chiari e realistici – come migliorare la funzione anziché eliminare del tutto il dolore a gestire meglio le aspettative. Festeggiare piccoli traguardi, come camminare più a lungo o alzarsi dalla sedia con meno sforzo, rafforza il senso di progresso e mantiene alta la motivazione.
Conclusioni
I fisioterapisti hanno un ruolo fondamentale nel modificare la percezione e la gestione dell’artrosi di ginocchio da parte dei pazienti. L’educazione efficace va oltre il semplice fornire informazioni: costruisce fiducia, promuove l’autogestione e incoraggia comportamenti utili nel lungo termine. Cambiare la narrazione da degenerazione ad adattamento, normalizzare il dolore, rendere l’esercizio accessibile e rafforzare i messaggi nel tempo consente ai pazienti di riprendere il controllo sulla propria condizione e migliorare la qualità della vita.
🎓 Vuoi altri consigli pratici su come gestire l’artrosi di ginocchio come un vero esperto? Guarda la Masterclass completa della Dott.ssa Allison Ezzat QUI.
Vuoi diventare un esperto di artrosi di ginocchio?
La Dott.ssa Allison Ezzat ha realizzato per noi una serie di lezioni Masterclass!
🎓 “Artrosi di Ginocchio: Strategie pratiche essenziali per clinici”
Prova la Masterclass GRATIS con la nostra prova di 7 giorni!
Non dimenticarti di condividere questo blog!
Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.
Iscriviti alla nostra newsletter ora!
By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.
Lascia un commento
Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!