Infortuni al legamento crociato anteriore (LCA) nelle atlete: valutazione del rischio e prevenzione
Non c’è dubbio che le lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) rappresentino un problema significativo per atleti, fisioterapisti e professionisti della medicina sportiva. Le atlete, in particolare, affrontano un rischio notevolmente più alto, con importanti ripercussioni sulla loro salute a lungo termine e sulla carriera sportiva. Concentrarsi sulla prevenzione degli infortuni al LCA è il modo più efficace e conveniente per ridurre il carico delle lesioni al ginocchio nelle popolazioni sportive. Questo blog esplorerà perché le atlete sono maggiormente a rischio di lesioni al LCA, come valutare i loro fattori di rischio e cosa possono fare i fisioterapisti per aiutare a prevenire tali lesioni.
Se vuoi saperne di più sul rischio di lesione al LCA e sulla prevenzione, guarda l’eccellente Masterclass “Gestire gli infortuni al LCA: dall’incidenza alla prevenzione dell’infortunio” dei Dott. Matthew Bourne e Dott. Tyler Collings.
Il problema per le donne
Le donne hanno da 4 a 6 volte più probabilità rispetto agli uomini di subire lesioni al LCA durante la pratica dello stesso sport! Sebbene gli uomini contino ancora un numero totale più elevato di lesioni al LCA, a causa di tassi di partecipazione maggiori in molti sport, l’incidenza nelle donne è sproporzionatamente più alta. Allarmante è che il tasso di crescita annuale più elevato nelle incidenze di lesione al LCA si osserva nelle ragazze tra i 5 e i 14 anni. Questo è particolarmente preoccupante se pensiamo alle conseguenze a lungo termine delle lesioni al LCA: in molti casi possono cambiare la carriera, e influenzare la partecipazione alle attività quotidiane. Circa due terzi delle persone non tornano al proprio sport dopo un infortunio al LCA e quasi la metà subisce una recidiva entro 12 mesi. Inoltre, dal 50 al 90% delle persone sviluppa artrosi post-traumatica al ginocchio entro 10-15 anni. La ricerca si sta sempre più concentrando sul perché questo problema sia così rilevante per le atlete, con l’obiettivo di capire come implementare strategie di prevenzione e ridurre il carico delle lesioni al LCA nello sport femminile. Sebbene ci sia ancora molto da scoprire, ci sono alcuni fattori che potrebbero contribuire a questa disparità:
- Fattori biologici: le donne hanno in genere volumi del LCA più piccoli rispetto agli uomini, e caratteristiche morfologiche come una maggiore inclinazione posteriore della tibia e un’incisura intercondiloidea più stretta, che possono aumentare la suscettibilità alla lesione.
- Fattori ambientali e sociali: diciamolo, anche se le cose stanno migliorando, le atlete spesso hanno ancora minore accesso a impianti di allenamento, meno opportunità di praticare sport e un accesso limitato a coaching di qualità e risorse mediche rispetto agli uomini.
Questo evidenzia la necessità di strategie di prevenzione mirate, con particolare enfasi su cure individualizzate per le atlete, per affrontare i fattori biologici, ambientali e sociali che possono contribuire al più alto tasso di incidenza.
Valutazione dei fattori di rischio nelle atlete
Una prevenzione efficace inizia con la comprensione e l’identificazione dei fattori di rischio, quantificando il livello di rischio di lesione e determinando se sia accettabile. Le valutazioni del rischio dovrebbero includere una combinazione di: anamnesi clinica, esame fisico e analisi biomeccanica. Per esempio, la valutazione della meccanica del salto e dell’atterraggio può fornire informazioni su deficit di controllo neuromuscolare, mentre i test di forza (ad esempio abduttori dell’anca, rotatori esterni e ischiocrurali) possono rivelare debolezze che, quanto meno, devono essere affrontate per permettere all’atleta di esprimere il proprio massimo potenziale. Il Dr. Tyler Collings descrive utili strumenti di screening del rischio di infortunio sul campo nel video qui sotto tratto dalla sua Masterclass:
Strategie di prevenzione per le atlete
I programmi di prevenzione su misura per le atlete possono ridurre l’incidenza delle lesioni al LCA. Questi programmi dovrebbero mirare ai fattori di rischio modificabili attraverso strategie come:
- Programmi di allenamento neuromuscolare incentrati sul miglioramento dei pattern di movimento, come la meccanica dell’atterraggio.
- Allenamento della forza: sebbene ci siano prove limitate che collegano i deficit di forza direttamente alle lesioni del LCA, il rinforzo di ischiocrurali, abduttori e rotatori esterni dell’anca è utile per la stabilità complessiva del ginocchio e per la performance.
- Allenamento propriocettivo: può aiutare le atlete a mantenere un corretto allineamento articolare e controllo durante attività ad alto rischio, come atterraggi monopodalici.
- Educazione e accesso: un accesso equo a impianti di allenamento, staff di supporto esperto e risorse mediche è un passo fondamentale per ridurre il divario di genere nelle lesioni al LCA.
- Inoltre, garantire un livello adeguato di supporto a chi ha già subito una lesione al LCA è un passo importante per mitigare i potenziali effetti a lungo termine.
I programmi di prevenzione dovrebbero idealmente iniziare presto, dato l’aumento delle lesioni al LCA nelle atlete giovani. Esistono diversi programmi di prevenzione – come FIFA-11 e Prep-To-Play – progettati per essere a basso costo e facilmente implementabili a tutti i livelli sportivi. Inoltre, screening e monitoraggi regolari possono aiutare a identificare le atlete più a rischio, permettendo interventi tempestivi. Guarda Tyler descrivere un ottimo test pre-stagionale per il calcio femminile nel video qui sotto, tratto dalla sua Masterclass:
Conclusione
Man mano che il supporto per lo sport femminile continua a crescere, le lesioni al LCA stanno diventando una sfida sempre più rilevante. I fisioterapisti svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre questi rischi attraverso educazione, valutazione e implementazione di programmi di prevenzione basati sulle evidenze. Comprendendo e affrontando i fattori di rischio modificabili, possiamo permettere alle atlete di esprimersi al meglio, minimizzando al contempo il rischio di lesioni. Sebbene sia fondamentale sapere come supportare al meglio le atlete che subiscono una lesione al LCA, un focus costante sulle strategie di prevenzione è essenziale per affrontare efficacemente questo problema in crescita.
Se vuoi una comprensione approfondita della valutazione del rischio e della prevenzione delle lesioni al LCA, guarda qui l’intera Masterclass dei Dott. Matthew Bourne e Dott. Tyler Collings.
Vuoi diventare un esperto nella prevenzione delle lesioni al LCA?
Il Dott. Matthew Bourne e il Dott. Tyler Collings hanno realizzato per noi una serie di lezioni Masterclass!
“Gestire gli infortuni al LCA: dall’incidenza alla prevenzione dell’infortunio”
Puoi provare la Masterclass GRATIS ora con la nostra prova di 7 giorni!
Non dimenticarti di condividere questo blog!
Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.
Iscriviti alla nostra newsletter ora!
By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.
Lascia un commento
Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!