Hai mai avuto un paziente che si è svegliato la mattina con il collo dolorante e come se fosse bloccato in una posizione? Si potrebbe trattare di torcicollo acuto.
Il torcicollo è una condizione molto comune che può essere piuttosto debilitante in quanto può causare forti dolori anche con piccoli movimenti del collo. Circa il 70% della popolazione può sperimentare un episodio di dolore cervicale ad un certo punto della propria vita. Inoltre, chiunque può avere un episodio di torcicollo, ma in genere esso si verifica nei giovani tra i 12 ed i 30 anni. Tale episodio può essere molto preoccupante per i pazienti poiché essi si rendono conto che risulta difficile svolgere la loro routine/attività quotidiane a causa del limitato movimento presente. La buona notizia è che il torcicollo acuto può essere trattato con successo in un breve periodo di tempo.
Il dolore da torcicollo acuto si verifica generalmente all’improvviso e senza una causa specifica, da qui il motivo per cui viene spesso definito torcicollo “acuto”. Esso è caratterizzato da dolore cervicale e rigidità e spesso accompagnato da spasmi muscolari dei muscoli del collo. Questo fa sì che la restrizione cervicale si verifichi in tutte le direzioni di movimento.
Il torcicollo, definito in inglese con “wry neck”, è una condizione molto comune #performbetter @pogophysio
Segni e sintomi
- Dolore: l’esordio del dolore è solitamente improvviso. Il dolore è comunemente localizzato nella parte centrale o laterale del collo. Il dolore si concentra nella zona cervicale e non si estende oltre l’articolazione della spalla.
- Localizzazione: di solito i sintomi si avvertono su un lato del collo, poiché si tratta di una reazione protettiva del corpo per salvaguardare la regione cervicale.
- Perdita del range di movimento: il collo è spesso obbligato in una posizione anormale (più frequentemente in una posizione di flessione e rotazione). Il lato verso il quale è ruotata la testa del paziente sarà spesso opposto al lato del dolore.
- Spasmi muscolari: i muscoli del collo, ad esempio lo sternocleidomastoideo, gli scaleni e l’elevatore della scapola sono tesi o caratterizzati da spasmi in risposta all’irritazione delle faccette articolari. Questo a sua volta limita il range di movimento del collo del paziente.
Cause di Torcicollo
La causa specifica del torcicollo e la sua fisiopatologia non sono completamente comprese. Tuttavia si pensa che sia il risultato di un lieve infortunio al collo o semplicemente causato da una posizione non confortevole nel dormire, cuscini scomodi o dallo svegliarsi improvvisamente nel cuore della notte. Il collo è costituito da diverse vertebre, dischi intervertebrali ed articolazioni. I piccoli “giunti” girevoli che consentono i movimenti di scorrimento e rotazione sono chiamati faccette articolari. Attraverso l’utilizzo della diagnostica per immagini, una teoria sulla possibile causa del torcicollo è che esso derivi da una lesione o irritazione di una o più faccette articolari. La teoria è che si venga a creare un “blocco” alle faccette articolari, causando dolore e spasmi muscolari protettivi alla regione cervicale.
La seconda teoria riguardo il torcicollo è che esso sia causato da una irritazione discogenica. Tra una vertebra e l’altra abbiamo i dischi intervertebrali che ci aiutano ad assorbire gli shock e possibili stress alla colonna vertebrale. Questi dischi intervertebrali a volte possono subire delle modificazioni a livello strutturale o “lesionarsi” come se ci fosse stata una leggera distorsione, causando infiammazione e gonfiore ed esercitando quindi una pressione sulle strutture circostanti. Poiché attorno alla colonna vertebrale sono presenti molte terminazioni nervose, il movimento può risultare molto doloroso. Il movimento è principalmente limitato dal dolore, non bloccato meccanicamente come nella teoria delle faccette articolari. Questo tipo di torcicollo solitamente si manifesta in un periodo di tempo più ampio (insorgenza più graduale) e non all’improvviso. I sintomi del torcicollo discogenico possono irradiarsi al braccio e occasionalmente le persone possono avvertire formicolio o intorpidimento.
Trattamento e prognosi
La maggior parte dei casi di torcicollo acuto si risolve rapidamente in un periodo di 2-3 giorni, con alcuni sintomi residui che durano fino ad una settimana. Sapendo questo, è importante rassicurare il paziente sul fatto che il torcicollo è una condizione comune e di breve durata.
I più comuni metodi di trattamento utilizzati per aiutare a risolvere più rapidamente il torcicollo acuto includono:
- Massaggio
- Dry needling
- Mobilizzazione passiva
- Calore
- Stretching / movimenti graduali
- FANS
Inoltre, può essere utile rafforzare la muscolatura del collo per aiutare a prevenire possibili eventi futuri.
Se vuoi saperne di più sul dolore cervicale assicurati di andare a vedere la Masterclass di Chris Worsfold QUI.
Vuoi saperne di più sul dolore cervicale?
Chris Worsfold ha creato per noi una Masterclass con videolezioni sulla:
“Riabilitazione sensomotoria del collo”
Puoi guardarla ora con la nostra prova gratuita di 7 giorni!
References
Non dimenticarti di condividere questo blog!
Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.
Iscriviti alla nostra newsletter ora!
By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.
Lascia un commento
Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!