Il continuum del ritorno allo sport

Lettura di 7 min. Postato in Prescrizione dell’esercizio
Scritto da Dr Nicole Surdyka info

Quando posso giocare di nuovo?

La prima domanda posta da quasi tutti gli atleti infortunati è “quando potrò giocare di nuovo?”. Il ritorno allo sport (RTS) è spesso visto nel mondo della riabilitazione come quel giorno magico in cui l’atleta potrà tornare a partecipare pienamente al proprio sport, con la propria squadra, allo stesso livello a cui si trovava prima dell’infortunio, come se l’infortunio non si fosse mai verificato.

Invece, il RTS dovrebbe essere visto come un continuum lungo tutto il processo riabilitativo e lungo lo spettro delle prestazioni. Dovrebbe essere un dialogo che inizia nel primo incontro con un paziente e continua durante le successive sessioni di trattamento. La Dichiarazione di Consenso del 2016 sul Ritorno allo Sport del Primo Congresso Mondiale di Fisioterapia Sportiva descrive questo continuum di RTS come avente tre fasi.

Nella fase di Ritorno alla Partecipazione (Return to Partecipation), l’atleta potrà essere in grado di partecipare a sessioni di allenamento complete o modificate, ridurre il tempo o svolgere ruoli diversi in una gara/competizione, ma non potrà ancora giocare al livello di gioco pre-infortunio. Ciò potrebbe essere dovuto ad una serie di motivi diversi, tra cui lo stadio di guarigione dei tessuti, l’idoneità fisica, la preparazione psicologica o qualsiasi altro fattore contestuale che gli impedisce di tornare completamente allo sport.

La fase di Ritorno allo Sport (Return to Sport) avviene quando un atleta è in grado di partecipare pienamente al proprio sport, ma non ancora al livello di prestazione desiderato. A volte può essere il momento in cui l’atleta decide di aver completato con successo il ritorno allo sport.

Ad esempio, una giocatrice di calcio del college che si lesiona il legamento crociato anteriore alla fine della sua stagione da senior e non ha aspettative di giocare a livello professionistico potrebbe essere soddisfatta di poter tornare a giocare a calcio a livello amatoriale. Non parteciperebbe allo stesso livello di prima, ma i fattori contestuali l’hanno resa soddisfatta del raggiungimento di questo livello di ritorno allo sport. Al contrario, per un atleta professionista che è al primo anno di contratto, il RTS può essere il momento in cui è tornato a giocare senza limiti, ma non riesce ancora a raggiungere i propri obiettivi di prestazione, o sta entrando principalmente a partita in corso piuttosto che essere un membro della formazione titolare. Per questo giocatore, tornare a questo livello non si definirebbe un RTS di successo.

La fase di Ritorno alla Prestazione (Return to Performance) è quando l’atleta ha raggiunto o superato il livello di prestazione che aveva prima dell’infortunio. L’atleta sta lavorando per obiettivi di prestazione più elevati, raggiungendo le performance e ha migliorato i parametri delle prestazioni a livelli migliori rispetto a prima dell’infortunio.

È importante essere in grado di far progredire e regredire gli atleti attraverso questo continuum e comprendere i fattori contestuali che giocano nel processo decisionale del RTS. Fortunatamente, ci sono alcuni modelli che possono aiutare nella guida delle principali parti interessate attraverso il processo del RTS.

Il Framework StARRT – Valutazione strategica del rischio e tolleranza al rischio (Strategic Assessment of Risk and Risk Tolerance)

Questo quadro è uno dei 3 modelli presentati dalla dichiarazione di consenso sul ritorno allo sport del 2016 che può aiutare a guidare il processo decisionale sul ritorno allo sport.

Si tratta di un modello in 3 fasi che “stima i rischi di diversi outcome a breve e lungo termine associati a RTS”. Esamina anche le diverse variabili che possono contribuire o ridurre il livello di rischio connesso al ritorno allo sport.

single-image

La fase 1 esamina i fattori che contribuiscono alla salute dei tessuti. In quale fase di guarigione si trova l’atleta? L’atleta ha una storia passata di questo infortunio? Domande come queste aiutano a determinare la salute generale dei tessuti dell’atleta e a decidere se siano pronti per il ritorno allo sport.

La fase 2 discute i carichi (sollecitazioni) che i tessuti devono sopportare. Fattori importanti da considerare qui sono lo sport, il livello di competizione, la posizione e la prontezza psicologica. Dobbiamo sapere di cosa dovranno essere capaci i tessuti prima di determinare se un atleta sia pronto o meno per tornare allo sport.

La fase 3 esamina i fattori che possono alterare la tolleranza al rischio. Ad esempio, se un atleta ha i playoff in arrivo, forse il team decisionale determinerà il rischio che vale la pena correre per riportare l’atleta allo sport. Altri fattori contestuali che possono contribuire alla tolleranza al rischio includono pressioni esterne (media, tifosi, famiglia, allenatori), opportunità finanziarie e paura di essere tagliati/scambiati/messi in panchina.

Il modello biopsicosociale

Il Modello Biopsicosociale può anche aiutare a guidare il processo di Ritorno allo Sport. Questo modello tiene conto dei fattori fisici, psicologici e sociali/contestuali che possono contribuire al ritorno dell’atleta e influenzare i suoi livelli di prestazione. Un atleta può essere fisicamente condizionato e pronto a tornare allo sport, ma se ha paura o ansia per il proprio infortunio, forse il processo dovrebbe essere prolungato. Ci sono alcune scale che possono aiutare a misurare la prontezza psicologica come l’ACL Return to Sport after Injury Scale (ACL-RSI).

image

Ardern CL, et al. Br J Sports med 2016;0:1-12. Doi:10.1136/bjsports-2016-096278

Sebbene sia ideale lavorare con un bravo psicologo dello sport che abbia più esperienza nel campo psicosociale, ci sono alcuni strumenti che possiamo usare per aiutare un atleta attraverso il processo di ritorno allo sport. L’atleta può provare paura, preoccupazione, tristezza, stress e molte altre emozioni a causa delle convinzioni e delle aspettative che circondano il suo infortunio. Ciò vale non solo per le proprie convinzioni, esperienze, aspettative e atteggiamenti, ma anche per le altre parti interessate che lo circondano. Educare l’atleta e fissare obiettivi realistici per lui può aiutare a ridurre la sua paura e ansia e aiutarlo a rimanere realisticamente ottimista riguardo alla sua riabilitazione. Mantenere gli atleti coinvolti nelle sessioni di squadra il più possibile può anche essere cruciale per il loro stato psicologico. Durante le sessioni di sollevamento pesi della squadra, ad esempio, chiedi loro di eseguire sollevamenti per le aree del corpo non coinvolte mentre la squadra è in sala pesi. Chiedete loro di svolgere qualsiasi aspetto della sessione di allenamento di squadra per mantenerli in contatto con i compagni e farli sentire membri attivi della squadra.

Gestione del Carico

Uno dei componenti più importanti del Return to Sport è la gestione del carico. La ricerca di Tim Gabbett sull’Acute to Chronic Workload Ratio (ACWR) ci dice che il carico di allenamento di una data settimana (carico di lavoro acuto) dovrebbe essere 0,8-1,3 volte la media del carico di allenamento delle 4 settimane precedenti (carico di lavoro cronico). Aumentare troppo e troppo velocemente il carico può comportare un aumento del rischio di lesioni. Al contrario, scendere al di sotto della quantità ottimale di carico non preparerà adeguatamente l’atleta per le esigenze del proprio sport.

Quando l’atleta si trova nella fase di ritorno alla partecipazione, già discussa in precedenza, dovrebbe allenarsi e sviluppare la propria capacità di gestire tutte le richieste che dovrà affrontare una volta che avrà raggiunto con successo il ritorno allo sport. Pertanto, quando si pianifica un programma di riabilitazione, si consiglia di iniziare pensando alla fine. Determinate esattamente ciò che sarà loro richiesto e lavorate a ritroso fino a quando non avrete raggiunto le capacità attuali dell’atleta.

Il ritorno allo sport non è né l’unico giorno in cui un atleta torna al proprio sport, né semplicemente le ultime settimane della sua riabilitazione. Piuttosto, è l’intero processo per riportare un atleta allo stato in cui si trovava prima dell’infortunio. Questo processo inizia nel momento in cui l’atleta viene messo fuori causa da un infortunio.

Quando ci viene chiesto “quando posso giocare di nuovo”, possiamo utilizzare il framework StARRT, il modello biopsicosociale e la gestione del carico per aiutarci a comunicare all’atleta e a tutte le altre parti interessate che si tratta di un processo altamente individualizzato che si estende ben oltre le sole fasi di guarigione dei tessuti. Questi strumenti ci consentono di continuare quel dialogo durante tutto il programma di riabilitazione e valutare continuamente la prontezza di un atleta per il ritorno allo sport.

Vuoi saperne di più sul ritorno allo sport?

La dottoressa Amy Arundale ha tenuto per noi una serie di lezioni di Masterclass su:

“Il ritorno a giocare”

Puoi provare la Masterclass GRATIS ora con la nostra prova di 7 giorni!

preview image

References

Non dimenticarti di condividere questo blog!

Lascia un commento

Se hai una domanda, un suggerimento o un link inerente a qualche studio scientifico, condividilo qui!

Devi essere loggato per pubblicare o mettere "mi piace" ad un commento

Ricevi aggiornamenti quando pubblichiamo nuovi blog.

Iscriviti alla nostra newsletter ora!

By entering your email, you agree to receive emails from Physio Network who will send emails according to their privacy policy.